L'alcol è una sostanza psicoattiva che influenza le connessioni del cervello e le sostanze chimiche direttamente coinvolte nelle azioni e nell'umore (1). A breve termine, bere moderatamente e occasionalmente può rilassarvi. A molte persone piace consumare alcolici perché dà loro piacere e può migliorare l’esperienza di un incontro sociale(2).
Tuttavia, più si beve, più gli effetti inebrianti dell'alcol prendono il sopravvento. Il vostro stato d'animo positivo può rapidamente inasprirsi e potete diventare tristi o depressi. A lungo termine, il bere può avere un effetto negativo duraturo sulla salute mentale (3). Alcune persone potrebbero bere per alleviare lo stress o l'ansia e usare l'alcol per intorpidire le proprie emozioni (4, 5). Con il tempo, potrebbero iniziare a bere più pesantemente, avendo bisogno di più alcol per ottenere l'effetto desiderato. Ma bere eccessivamente può peggiorare sia lo stress che l'ansia e causare ulteriori problemi di salute mentale (6, 7).
Le condizioni di salute mentale e la sindrome da dipendenza da alcol sono strettamente correlati.
Studi scientifici dimostrano che il consumo eccessivo di alcol è strettamente correlato alla depressione (6), all'ansia (8), alla psicosi (9) e ai disturbi dello spettro bipolare (10) – e può anche incrementare il rischio di suicidio (11). Molte persone che soffrono di questi disturbi sono forti bevitori e potrebbbero avere una diagnosi di disturbi legati al consumo di alcol (AUD) o una sindrome da dipendenza. Infatti, i disturbi stessi sono considerati una condizione di salute mentale e richiede un’assistenza professionale (12).