Le donne sono generalmente più piccole degli uomini e il loro corpo contiene più grasso e meno acqua. Ciò significa che l'alcol contenuto in ogni bevanda che una donna assume finirà per avere una maggior concentrazione nel suo corpo rispetto alla stessa quantità nel corpo di un uomo, e sentirà più rapidamente l'effetto dell'alcol (1, 2)..
Il corpo delle donne, inoltre, smaltisce l'alcol a un ritmo più lento rispetto a quello degli uomini. Ci vuole più tempo perché l'alcol venga eliminato. Questa differenza dipende dal fatto che l’organismo femminile presenta una massa corporea inferiore rispetto all’uomo, minor quantità di acqua corporea e meno efficienza dei meccanismi di metabolizzazione dell’alcol (carenza dell’enzima epatico alcol deidrogenasi) (3, 4)..
Le persone transgender e quelle in fase di transizione dovrebbero consultare il proprio medico per conoscere gli effetti dell’alcol su di loro.
Il modo in cui il corpo elabora l'alcol dipende dall'età.
È risaputo che i bambini e gli adolescenti metabolizzano l'alcol in modo diverso dagli adulti perché il loro corpo è ancora in fase di sviluppo. Per questo motivo, bere in giovane età può portare a effetti dannosi in età avanzata (5, 6). La maggior parte dei paesi ha leggi che stabiliscono un’età legale al di sotto della quale non è consentito bere e i minorenni non dovrebbero bere alcolici (7).
Ma anche l'età determina il modo in cui le persone più mature metabolizzano l'alcol (8).Il consumo di alcolici ha un effetto diverso sugli anziani rispetto agli adulti più giovani e di mezza età. Con l'età, perdiamo un po' della nostra capacità di smaltire l'alcol (9).Può rimanere nel nostro corpo più a lungo e quindi possiamo avvertirne gli effetti in modo diverso.
Con l'età, abbiamo più probabilità degli adulti più giovani di avere problemi di salute generale che potrebbero essere almeno parzialmente aggravati dal consumo di alcolici. È anche più probabile che assumiamo farmaci che possono interagire con l'alcol (10).È sempre consigliabile consultarsi con i professionisti della salute riguardo al consumo di alcolici e al modo in cui può influire su di noi, soprattutto con l'avanzare dell'età.
La taglia e il peso sono fattori importanti.
In genere ci vuole più tempo perché le persone di taglia maggiore sentano l'effetto del bere rispetto a quelle più piccole. Le dimensioni e il peso corporeo influenzano la velocità di metabolizzazione dell'alcol (11). Influenzano anche la rapidità con cui si avverte un effetto inebriante.
Nonostante queste differenze, tutti - grandi o piccoli, magri o sovrappeso - sono suscettibili agli effetti dell'alcol e ai danni derivanti dall’eccessivo consumo di alcolici.