Il consumo di alcolici e il corpo
In che modo il consumo di alcolici influisce fisicamente su di voi? Dipende da chi siete
Le donne sono generalmente più piccole degli uomini e il loro corpo contiene più grasso e meno acqua. Ciò significa che l'alcol contenuto in ogni bevanda che una donna assume finirà per avere una maggior concentrazione nel suo corpo rispetto alla stessa quantità nel corpo di un uomo, e sentirà più rapidamente l'effetto dell'alcol (1, 2)..
Il corpo delle donne, inoltre, smaltisce l'alcol a un ritmo più lento rispetto a quello degli uomini. Ci vuole più tempo perché l'alcol venga eliminato. Questa differenza dipende dal fatto che l’organismo femminile presenta una massa corporea inferiore rispetto all’uomo, minor quantità di acqua corporea e meno efficienza dei meccanismi di metabolizzazione dell’alcol (carenza dell’enzima epatico alcol deidrogenasi) (3, 4)..
Le persone transgender e quelle in fase di transizione dovrebbero consultare il proprio medico per conoscere gli effetti dell’alcol su di loro.
Il modo in cui il corpo elabora l'alcol dipende dall'età.
È risaputo che i bambini e gli adolescenti metabolizzano l'alcol in modo diverso dagli adulti perché il loro corpo è ancora in fase di sviluppo. Per questo motivo, bere in giovane età può portare a effetti dannosi in età avanzata (5, 6). La maggior parte dei paesi ha leggi che stabiliscono un’età legale al di sotto della quale non è consentito bere e i minorenni non dovrebbero bere alcolici (7).
Ma anche l'età determina il modo in cui le persone più mature metabolizzano l'alcol (8).Il consumo di alcolici ha un effetto diverso sugli anziani rispetto agli adulti più giovani e di mezza età. Con l'età, perdiamo un po' della nostra capacità di smaltire l'alcol (9).Può rimanere nel nostro corpo più a lungo e quindi possiamo avvertirne gli effetti in modo diverso.
Con l'età, abbiamo più probabilità degli adulti più giovani di avere problemi di salute generale che potrebbero essere almeno parzialmente aggravati dal consumo di alcolici. È anche più probabile che assumiamo farmaci che possono interagire con l'alcol (10).È sempre consigliabile consultarsi con i professionisti della salute riguardo al consumo di alcolici e al modo in cui può influire su di noi, soprattutto con l'avanzare dell'età.
La taglia e il peso sono fattori importanti.
In genere ci vuole più tempo perché le persone di taglia maggiore sentano l'effetto del bere rispetto a quelle più piccole. Le dimensioni e il peso corporeo influenzano la velocità di metabolizzazione dell'alcol (11). Influenzano anche la rapidità con cui si avverte un effetto inebriante.
Nonostante queste differenze, tutti - grandi o piccoli, magri o sovrappeso - sono suscettibili agli effetti dell'alcol e ai danni derivanti dall’eccessivo consumo di alcolici.
La reazione al consumo di alcol dipende dalla propria salute generale.
Come vi sentite dopo aver bevuto può dipendere dal fatto che siete sani o malati e dalla eventuale assunzione di farmaci nonché dalla loro natura. Alle persone che soffrono di determinate malattie o condizioni si potrebbe consigliare di ridurre la quantità di bevande alcoliche o di non bere affatto (12-15). Se siete in cura per una malattia, dovreste consultare un medico per sapere se potete consumare bevande alcoliche.
I farmaci spesso includono importanti avvertenze che sconsigliano di bere alcolici, poiché potrebbero verificarsi interazioni che possono influire su come ci si sente, sullo stato d’animo e sull'efficacia del farmaco(10).
I vostri tratti genetici ereditari svolgono un ruolo importante nel modo in cui l'alcol può influire su di voi.
Alcune persone non sono in grado di metabolizzare l'alcol in modo efficiente a causa di una differenza genetica che influisce sul modo in cui viene scomposto dal loro corpo (16, 17). Questa variante genetica è più comune tra le persone di origine cinese, giapponese e coreana rispetto agli altri gruppi etnici (18). Anche se sono altrimenti sane, le persone con questa carenza possono avvertire l’arrossamento del viso quando bevono e si sentono male e stordite anche dopo aver bevuto limitati quantitativi di alcol.
L’anamnesi familiare e la genetica sono altri fattori per cui alcune persone sviluppano disturbi legati al consumo di alcol (AUD) o una sindrome da dipendenza da alcol (“alcolismo”) (16, 19).Questa sindrome può essere tramandata per generazioni in alcune famiglie (20, 21). Le persone che hanno problemi di alcolismo o che non sono in grado di smettere di bere dovrebbero consultare un medico e potrebbero necessitare una terapia.
L’uso di droghe altera l’esperienza di consumo di alcolici.
L’alcol agisce sul cervello e sul sistema nervoso, dove produce molti dei suoi effetti. La natura e l'entità di questi effetti dipende da quanto si beve, oltre che dall'età, dal peso, dal sesso e da vari altri fattori discussi in questa sezione.
Anche droghe come cannabis, oppiacei, anfetamine e altre, sia legali che illegali, agiscono sul cervello (22, 23). Possono interagire con l'alcol e provocare un effetto combinato forte e imprevedibile (24). La combinazione di droghe e alcol può essere pericolosa e potenzialmente letale, a seconda di quanto si beve e delle droghe che si assumono. Non si dovrebbe mescolare l'alcol con i farmaci su prescrizione senza aver consultato un professionista della salute. Naturalmente, non si dovrebbero mai assumere droghe illegali, ma soprattutto bisogna assolutamente evitare di mischiarle con l'alcol.
Mangiare e bere influenzano il modo in cui il corpo metabolizza l'alcol.
La ragione è semplice. Mangiare rallenta la velocità con cui l'alcol viene assorbito nel sangue e con cui se ne avvertono gli effetti (11). Essere ben idratati, consumando bevande analcoliche e acqua, aiuta il corpo a metabolizzare l'alcol e ad espellerlo dal sistema dopo che è stato decomposto. È sempre una buona idea mangiare qualcosa quando si beve e alternare l'alcol con altre bevande.
Tuttavia, mangiare qualcosa e bere altre bevande non vi impedisce di ubriacarvi né mitiga gli effetti che un consumo eccessivo di alcolici può avere sul vostro corpo.
- Harvard Health Publishing. Alcohol's effects on the body. 2014; Available from:
- Thomasson, H.R., Gender differences in alcohol metabolism. Physiological responses to ethanol. Recent Dev Alcohol, 1995. 12: p. 163-79.
- Erol, A. and V.M. Karpyak, Sex and gender-related differences in alcohol use and its consequences: Contemporary knowledge and future research considerations. Drug Alcohol Depend, 2015. 156: p. 1-13.
- National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism (NIAAA). Women and alcohol. 2019; Available from:
- Spear, L.P., Effects of adolescent alcohol consumption on the brain and behaviour. Nat Rev Neurosci, 2018. 19(4): p. 197-214.
- Lees, B., et al., Effect of alcohol use on the adolescent brain and behavior. Pharmacol Biochem Behav, 2020. 192: p. 172906.
- International Alliance for Responsible Drinking (IARD). Minimum legal age limits. 2020; Available from:
- National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism (NIAAA). Older adults. 2020; Available from:
- Meier, P. and H.K. Seitz, Age, alcohol metabolism and liver diseases. Current Opinions in Clinical Nutrition and Metabolic Care, 2008. 11: p. 21026.
- National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism (NIAAA). Harmful interactions: mixing alcohol with medicines. 2014; Available from:
- Cederbaum, A.I., Alcohol metabolism. Clin Liver Dis, 2012. 16(4): p. 667-85.
- Puddey, I.B. and L.J. Beilin, Alcohol is bad for blood pressure. Clin Exp Pharmacol Physiol, 2006. 33(9): p. 847-52.
- Mental Health Foundation. Alcohol and mental health. 2020; Available from:
- Engler, P.A., S.E. Ramsey, and R.J. Smith, Alcohol use of diabetes patients: the need for assessment and intervention. Acta Diabetol, 2013. 50(2): p. 93-9.
- British Heart Foundation (BHF). Heart conditions and alcohol. 2020; Available from:
- Edenberg, H.J., The genetics of alcohol metabolism: role of alcohol dehydrogenase and aldehyde dehydrogenase variants. Alcohol Res Health, 2007. 30(1): p. 5-13.
- Iwahashi, K. and H. Suwaki, Ethanol metabolism, toxicity and genetic polymorphism. Addict Biol, 1998. 3(3): p. 249-59.
- Edenberg, H.J., J. Gelernter, and A. Agrawal, Genetics of Alcoholism. Curr Psychiatry Rep, 2019. 21(4): p. 26.
- Cservenka, A., Neurobiological phenotypes associated with a family history of alcoholism. Drug Alcohol Depend, 2016. 158: p. 8-21.
- Sanchez-Roige, S., A.A. Palmer, and T.K. Clarke, Recent Efforts to Dissect the Genetic Basis of Alcohol Use and Abuse. Biol Psychiatry, 2020. 87(7): p. 609-618.
- Volkow, N.D. and M. Morales, The Brain on Drugs: From Reward to Addiction. Cell, 2015. 162(4): p. 712-25.
- Koob, G.F. and N.D. Volkow, Neurobiology of addiction: a neurocircuitry analysis. Lancet Psychiatry, 2016. 3(8): p. 760-773.
- Singh, A.K., Alcohol Interaction with Cocaine, Methamphetamine, Opioids, Nicotine, Cannabis, and gamma-Hydroxybutyric Acid. Biomedicines, 2019. 7(1).
Vi preoccupano gli effetti del consumo di alcolici?
Sia che siate preoccupati per voi stessi o per qualcun altro, completate l'autovalutazione sul consumo di alcolici per comprenderne i rischi.
Se voi o qualcuno di vostra conoscenza ha problemi con il consumo di alcolici, la nostra lista di reti di supporto è un buon punto di partenza.