In che modo la storia medica e familiare può determinare il modo in cui il consumo di alcolici influisce su di voi?

La vostra anamnesi familiare e personale possono avere un impatto reale sul modo in cui il consumo di alcolici influisce su di voi, rispetto ad altre persone. Ecco cinque cose da tenere a mente.

In che modo la storia medica e familiare può determinare il modo in cui il consumo di alcolici influisce su di voi?
In che modo la storia medica e familiare può determinare il modo in cui il consumo di alcolici influisce su di voi?

Alcune persone ereditano caratteristiche genetiche che possono renderle più suscettibili agli effetti del bere alcolici (1, 2)

Se avete ereditato questi geni, potreste essere meno in grado di eliminare le molecole tossiche che si producono quando il vostro corpo scompone l'alcol che bevete (3). Man mano che queste sostanze tossiche si accumulano, il vostro viso potrebbe arrossarsi e potreste sentirvi male e soffrire di vertigini. Se il vostro bere è eccessivo, avere questi geni può anche aumentare le possibilità di sviluppare altri problemi di salute nel tempo. Questa variante genetica è più comune tra le persone di origine cinese, giapponese e coreana (4).

La vostra anamnesi medica influenza il modo in cui l'alcol influisce su di voi.

La vostra anamnesi e il vostro stato di salute  svolgono un ruolo importante nel modo in cui il bere influisce su di voi. Il consumo di alcol può aggravare alcune condizioni di salute, tra cui la pressione alta, il battito cardiaco irregolare (5) e le malattie epatiche(6)Bere pesantemente per lunghi periodi di tempo può anche aumentare le possibilità di sviluppare alcune di queste condizioni.

Le persone che soffrono di ansia o disturbi dell'umore  potrebbero peggiorare la loro probabilità di sviluppare disturbi legati al consumo di alcol (Alcohol Use Disorder) se bevono troppo (7, 8). E bere troppo regolarmente può indebolire il sistema immunitario (9).

Una storia familiare di abuso di alcol può aumentare il proprio rischio.

IIn alcune famiglie, i disturbi da consumo di alcol (AUD) , viene tramandata di generazione in generazione (10-12).Ma lo sviluppo della sindrome da dipendenza da alcol ("alcolismo”) non dipende solo dalla storia familiare: è una complessa interazione tra geni e ambiente (1, 13). Questo rapporto è diverso per ciascuno di noi.

Se credete che qualcuno nella vostra famiglia abbia disturbi legati al consumo di alcol (AUD) o temete che il vostro consumo di alcolici possa essere problematico, dovreste consultare un medico che possa aiutarvi a valutare il vostro rischio.

Le relazioni familiari possono aumentare il rischio di problemi di alcolismo.

(14, 15). Bere pesantemente e frequentemente può essere una strategia di coping e può trasformarsi in un problema.

Ma le relazioni familiari sono anche uno dei fattori di protezione più importanti nei confronti del consumo problematico di alcolici.

Una famiglia solidale e coinvolta, con una comunicazione aperta, in particolare tra genitori e figli (16), può aiutare a prevenire il consumo problematico di alcolici e a ispirare scelte e comportamenti sani.

References
  1. Bierut, L.J., et al., A genome-wide association study of alcohol dependence. Proc Natl Acad Sci U S A, 2010. 107(11): p. 5082-7.
  2. Edenberg, H.J., The genetics of alcohol metabolism: role of alcohol dehydrogenase and aldehyde dehydrogenase variants. Alcohol Res Health, 2007. 30(1): p. 5-13.
  3. Whitfield, J.B., ADH and ALDH genotypes in relation to alcohol metabolic rate and sensitivity. Alcohol Alcohol Suppl, 1994. 2: p. 59-65.
  4. Iwahashi, K. and H. Suwaki, Ethanol metabolism, toxicity and genetic polymorphism. Addict Biol, 1998. 3(3): p. 249-59.
  5. Gardner, J.D. and A.J. Mouton, Alcohol effects on cardiac function. Compr Physiol, 2015. 5(2): p. 791-802.
  6. Seitz, H.K., et al., Alcoholic liver disease. Nat Rev Dis Primers, 2018. 4(1): p. 16.
  7. Palmisano, M. and S.C. Pandey, Epigenetic mechanisms of alcoholism and stress-related disorders. Alcohol, 2017. 60: p. 7-18.
  8. McHugh, R.K. and R.D. Weiss, Alcohol use disorder and depressive disorders. Alcohol Research, 2019. 40(1): p. arcr.v40.1.01.
  9. Barr, T., et al., Opposing effects of alcohol on the immune system. Prog Neuropsychopharmacol Biol Psychiatry, 2016. 65: p. 242-51.
  10. Cservenka, A., Neurobiological phenotypes associated with a family history of alcoholism. Drug Alcohol Depend, 2016. 158: p. 8-21
  11. Stickel, F., et al., The genetics of alcohol dependence and alcohol-related liver disease. J Hepatol, 2017. 66(1): p. 195-211
  12. Sanchez-Roige, S., A.A. Palmer, and T.K. Clarke, Recent Efforts to Dissect the Genetic Basis of Alcohol Use and Abuse. Biol Psychiatry, 2020. 87(7): p. 609-618.
  13. Edenberg, H.J., J. Gelernter, and A. Agrawal, Genetics of Alcoholism. Curr Psychiatry Rep, 2019. 21(4): p. 26.
  14. Dragan, M. and J. Hardt, Childhood adversities and risk for problematic alcohol use. Addict Behav, 2016. 59: p. 65-71.
  15. Fenton, M.C., et al., Combined role of childhood maltreatment, family history, and gender in the risk for alcohol dependence. Psychological Medicine, 2013. 43(5): p. 1045-1057.
  16. National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism (NIAAA). Parenting to prevent childhood alcohol use. 2020; Available from: